Home page

Sulla base dell’esperienza maturata, rendiamo disponibile gratuitamente un corso pratico e sintetico sul principio di “non arrecare danno significativo” (DNSH) per RUP e tecnici degli Enti Pubblici, con indicazioni pratiche sulla fase di progetto e di cantiere, ovvero sulle relazioni e check list DNSH e sul monitoraggio e rendicontazione.

> Guarda gratis il corso (4 video per 45 minuti totali)

DNSH in pratica

Rifiuti e piccoli cantieri

La normativa ambientale prevede espressamente che per lavori di manutenzione e piccoli interventi edili potrebbe non esserci nè il formulario identificativo del rifiuto (FIR), nè…

Leggi tutto

Rendicontazione rifiuti

In allegato rendiamo disponibile un semplice foglio excel per il rendiconto dei rifiuti di cantiere. Numerose schede tecniche richiedono infatti di dimostrare è che almeno…

Leggi tutto
1 2

Ultimi inserimenti riguardanti gli aspetti “pratici” di verifica del rispetto del principio DNSH

PVC (ma non solo) e SVHC

Analizzando una dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) di un importante consorzio europeo di produttori di serramenti in PVC, emerge un elemento che merita particolare attenzione da parte dei progettisti e dei professionisti che si occupano di conformità alla Tassonomia.Il tema non è circoscritto solo al PVC per serramenti, ma potenzialmente ad altre tipologie di…

Leggi tutto

Obiettivo 3 – Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine: come devono essere le cassette a doppio scarico?

C’è una piccola discrepanza tra quanto previsto nel Regolamento Europeo sui Criteri di Vaglio tecnico in tema DNSH e quanto riporatato nella Guida DNSH MEF (e nei relativi CAM). Proviamo ad analizzarlo assieme. Innanzittuto riportiamo i testi, a confronto. Reg. 2021/2139 Per quanto riguarda il tema dei vasi sanitari, nel Regolamento Delegato (UE) 2021/2139…

Leggi tutto

Criteri DNSH per sostanze chimiche (2021/2139 vs. nuovo Delegated Act 2025)

Proponiamo di seguito una prima ricognizione riguardante i criteri criteri generici DNSH per prevenzione e controllo dell’inquinamento da sostanze chimiche alla luce delle modifiche introdotte dal Delegated Act approvato a inizio luglio (in attesa di pubblicazione su Gazzetta). Contesto Nel quadro della Tassonomia UE, il principio DNSH (Do No Significant Harm) richiede che le…

Leggi tutto

Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare

Per la rubrica “forse non tutti sanno che…”, poco tempo fa è stato pubblicato un nuovo blocco “FAQ” aggiornate, con un approfondimento sul tema DNSH non del tutto trascurabile. La FAQ 12 infatti riguarda esplicitamente la relazione DNSH:”La relazione tecnica dovrà 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗮𝘂𝘀𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗶 a seguito dell’investimento. Quando…

Leggi tutto

Terre “riutilizzate” in cantiere

Tra i vari elementi di controllo, in diverse Schede Tecniche si fa riferimento alla corretta gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi della normativa vigente, con la domanda nelle check list “E’ stata attivata la procedura di gestione terre e rocce da scavo di cui al D.P.R. n.120/2017?” Senza la pretesa di…

Leggi tutto

DNSH e caldaie – aggiornamento 2024

Una delle principali novità della Guida versione 2024 è legata all’eventuale ricorso alle caldaie a combustibile fossile in caso di ristrutturazione. Rispetto a quanto sapevamo già (vedi il precedente articolto DNSH e caldaie), la nuova Guida 2024 recepisce le interlocuzioni avvenute tra le Amministrazioni, i Ministeri e l’Unione Europea e introduce una “via stretta”…

Leggi tutto

DNSH e REACH

In diverse schede tecniche presenti nella Guida Operativa per l’applicazione del DNSH negli interventi del PNRR si fa riferimento alla richiesta che “per i materiali in ingresso non potranno essere utilizzati componenti, prodotti e materiali conten enti sostanze pericolose di cui al “Authorization List” presente nel regolamento REACH”. Ma cosa vuol dire, in pratica,…

Leggi tutto

Apparecchiature elettroniche (scheda 3)

Proponiamo di seguito una sorta di “vademecum” per orientarsi nelle richieste relative alla scheda 3, sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per come è stata scritta, la scheda è principalmente rivolta alle apparecchiature più diffuse come computer e stampanti, ma richiama anche – in maniera esplicita – tablet o smartphone e – in maniera implicita…

Leggi tutto
1 2 3 4

Ultime notizie

Ultime notizie riguardanti documenti ufficiali, linee guida o strumenti utili

PVC (ma non solo) e SVHC

Analizzando una dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) di un importante consorzio europeo di produttori di serramenti in PVC, emerge un elemento che merita particolare attenzione da parte dei progettisti e dei professionisti che si occupano di conformità alla Tassonomia.Il tema non è circoscritto solo al PVC per serramenti, ma potenzialmente ad altre tipologie di…

Leggi tutto

Obiettivo 3 – Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine: come devono essere le cassette a doppio scarico?

C’è una piccola discrepanza tra quanto previsto nel Regolamento Europeo sui Criteri di Vaglio tecnico in tema DNSH e quanto riporatato nella Guida DNSH MEF (e nei relativi CAM). Proviamo ad analizzarlo assieme. Innanzittuto riportiamo i testi, a confronto. Reg. 2021/2139 Per quanto riguarda il tema dei vasi sanitari, nel Regolamento Delegato (UE) 2021/2139…

Leggi tutto

Criteri DNSH per sostanze chimiche (2021/2139 vs. nuovo Delegated Act 2025)

Proponiamo di seguito una prima ricognizione riguardante i criteri criteri generici DNSH per prevenzione e controllo dell’inquinamento da sostanze chimiche alla luce delle modifiche introdotte dal Delegated Act approvato a inizio luglio (in attesa di pubblicazione su Gazzetta). Contesto Nel quadro della Tassonomia UE, il principio DNSH (Do No Significant Harm) richiede che le…

Leggi tutto

DNSH e REACH

In diverse schede tecniche presenti nella Guida Operativa per l’applicazione del DNSH negli interventi del PNRR si fa riferimento alla richiesta che “per i materiali in ingresso non potranno essere utilizzati componenti, prodotti e materiali conten enti sostanze pericolose di cui al “Authorization List” presente nel regolamento REACH”. Ma cosa vuol dire, in pratica,…

Leggi tutto
1 2 3 4 5 7 8 9 10